Il caldo di questi giorni è veramente insopportabile, ti toglie la voglia di accendere il forno ma non la voglia di dolce, fresco e goloso come questa Torta yogurt, albicocche con cuore di praliné.
Per la base di questo dolce ho deciso di utilizzare la ricetta facile e infallibile della torta sette vasetti.
Per la farcia, grazie allo stampo furbo, ho utilizzato una composta di albicocche, albicocche fresche tagliate a tocchetti, un cucchiaio di zucchero di canna e qualche fogliolina di basilico.
Ho terminato il dolce con una chantilly allo yogurt, una sfera di praliné al centro e decorato con fettine di albicocche fresche.
Un abbraccio tanto accaldato quanto affettuoso.

Torta yogurt, albicocche con cuore di praliné
Ingredienti
per la torta 7 vasetti (unità di misura il vastto dello yogurt)
- 125 ml yogurt naturale a temperatura ambiente
- 3 uova a temperatura ambiente
- 1 vasetto zucchero semolato
- 1 vasetto olio di semi
- 2 vasetti farina 00
- 1 vasetto fecola di patate o amido di mais
- 8 g lievito per dolci
- un pizzico sale
per la farcia
- 5 + 1 albicocche
- 1 cucchiaio zucchero di canna
- 5 foglioline basilico fresco
- 50 g composta di albicocche
per la chantilly allo yogurt
- 80 g yogurt greco al naturale
- 200 g panna liquida fresca
- 20 g zucchero
- 1 baccello di vaniglia
- 1 g gelatina in fogli 240 Bloom
- 6 g acqua per la gelatina
per la bagna
- 50 g zucchero
- 20 g acqua
Istruzioni
per la chantilly allo yogurt
- Idratate la gelatina per 10 minuti in acqua fredda.
- In un pentolino, scaldate a fuoco basso la panna con lo zucchero.
- Mescolate con una piccola frusta e quando lo zucchero si sarà completamente sciolto aggiungete la gelatina strizzata mescolando fino a completo scioglimento.
- Spegnete il fuoco e lasciate leggermente raffreddare.
- In un bricco o bicchiere per mixer inserite lo yogurt con la polpa del baccello di vaniglia.
- Aggiungete il composto di panna, zucchero e gelatina e emulsionate con il frullatore ad immersione.
- Fate riposare in frigo con pellicola a contatto dalle 6 alle 12 ore.
per la torta 7 vasetti
- In una ciotola setacciate la farina, la fecola, il lievito e il sale. Mescolate con una frusta a mano e mettete da parte.
- Trasferite lo yogurt in una ciotolina.
- In una ciotola montate le uova con lo zucchero fino a ottenere un composto chiaro e gonfio.
- Aggiungete a filo, abbassando le fruste al minimo, l'olio e lo yogurt.
- Unite poco alla volta le polveri setacciate, mescolando delicatamente con una spatola dal basso verso l'alto.
- Versate il composto all'interno dello stampo, se utilizzate il mio stesso stampo, spennellate l'interno con un filo di olio di semi.
- Per questo tipo di stampo, l'impasto è un po' più abbondante, quindi abbiate l'accortezza di non arrivare sino all'orlo, il restante potete utilizzarlo per dei muffin o tortine.
- L'impasto è utile per uno stampo normale di 22-23 cm.
- Infornate a 180° forno statico preriscaldato per circa per 30 minuti circa. Fate sempre la prova stecchino, mi raccomando.
- Fate completamente raffreddare prima di estrarre la torta dallo stampo.
per la farcia
- In una ciotola unite le 5 albicocche tagliate a tocchetti, lo zucchero, la composta, il basilico e mescolate bene con una spatola.
per la bagna
- In un pentolino portate a bollore lo zucchero con l'acqua per qualche minuto, poi fate riposare.
Composizione della torta Vedi VIDEO
- Bagnate la base con lo siroppo di acqua e zucchero.
- Riempite la conca dello stampo con la farcia, lisciando bene con una spatola.
- Montate la chantilly allo yogurt, fino a ottenere una crema solida e lucida, poi trasferitela in una sac a poche munita di bocchetta liscia di 18 mm.
- Decorate la superficie realizzando degli spuntoni concentrici.
- Decorate il centro con l'albicocca tagliata a fettine, e qualche fogliolina di basilico.
Note
Bellissima torta, che replichero’subito, una sola domanda, quando sento parlare di vasetti mi pongo sempre la stessa domanda, fino all orlo del vasetto o meno? Alla fine non faccio i dolci avendo timore di sbagliare, grazie se potrai dipanare i miei dubbi. Il tuo blog è bellissimo complimenti ti auguro una buona giornata
Ciao Patrizia, io lascio sempre un pochino di spazio, comunque arrivo fino all’orlo anche per una questione di chiusura. Grazie a te, sono felice ti piaccia. Un abbraccio Marianna.
Grazie a te