fondi di frolla per crostate o tartellette
Crostate/Tart, Ricette di base

Fondo di pasta frolla per crostate con anello microforato

Come ottenere un fondo di pasta frolla perfetto per crostate o tartellette con l’utilizzo dell’anello microforato.

fondo di pasta frolla per crostate

fondi di frolla per crostate o tartellette

Fondo di pasta frolla per crostate con anello microforato

Marianna Manzi
Ricetta e realizzazione di un fondo di frolla perfetto per crostate. Ingredienti per due anelli microforati del diametro di 18/20 cm, altezza 2 cm
Preparazione 30 minuti
Cottura 30 minuti
Pin Recipe
Portata Dessert

Ingredienti
  

  • 150 g burro di centrifuga ottima qualità
  • 90 g zucchero a velo
  • 1 vaniglia la polpa di un baccello
  • 30 g mandorle in polvere
  • 45 g uovo intero
  • un pizzico sale
  • 250 g farina debole (W160) adatta per crostate/biscotti

per la doratura

  • 20 g tuorlo
  • 5 g panna liquida fresca

Istruzioni
 

  • Per prima cosa tagliate il burro a tocchetti e lasciatelo fuori frigo per circa un'oretta, il tempo varierà dalla temperatura del vostro ambiente.
  • Il burro, come si dice in gergo, deve essere "plastico". La temperatura ottimale è 14° C.
  • Nella ciotola della planetaria munita di gancio a foglia lavorate il burro con la polpa del baccello di vaniglia e lo zucchero a velo, fino ad ottenere un "cremage" una crema omogenea.
  • Aggiungete il pizzico di sale, la polvere di mandorle continuando a lavorare il composto.
  • In una ciotola sbattete l'uovo con una forchetta e incorporatelo, poco alla volta, al composto. Aiutatevi con una spatola per amalgamare bene l'impasto che tenderà a restare sul fondo.
  • Aggiungete la farina e lavorate il composto giusto il tempo necessario che servirà per far assorbire la farina al composto (vedi video su IG).
  • Con un tarocco prendete il vostro impasto, trasferitelo su un foglio di carta forno e compattate con le mani, senza lavorare l'impasto.
  • Coprite con un altro foglio di carta forno e con l'aiuto di una mattarello stendetelo a un'altezza di 3 mm.
  • Fate riposare in frigo per almeno 2 ore, meglio se tutta la notte.
  • Riprendete l'impasto, controllate lo spessore che deve essere di 3 mm, in caso contrario cercate di rifinire, stendendo con il mattarello.
  • Ricavate la base utilizzando la circonferenza dell’anello e lasciatela all'interno dell'anello.
  • Con la restante pasta ricavate due strisce più alte rispetto al bordo dell'anello, se notate che l'impasto si è ammorbidito riponete nuovamente in frigo.
  • "Cosa importantissima, quando rivestite l'anello l'impasto deve essere freddo"
  • Con le dita fate aderire bene, congiungendo le estremità del bordi con la base.
  • Imburrate leggermente, con l'aiuto di un pennello, l'interno dell'anello. Io l'ho fatto solo al primo utilizzo.
  • Con un coltellino ritagliate, delicatamente verso l'esterno, la pasta dei bordi in eccesso.
  • Riponete in frigorifero per 2 ore, meglio se tutta la notte. Oppure se avete particolarmente fretta in freezer per almeno 1 ora.
  • "Questo passaggio è importantissimo per far sì che i bordi non crollino durante la cottura"
  • Preriscaldate il forno a 170°C funzione statico e infornate per 15 minuti. Fate raffreddare.
  • Mescolate il tuorlo con la panna.
  • Spennellate il fondo e i bordi, sia esternamente che internamente, questo permetterà non solo di dorare la vostra frolla ma anche di impermeabilizzarla.
  • Infornate a 160°, forno statico, per altri 8 minuti circa o fino a quando sarà dorata.

Note

Su mio profilo instagram trovate nei contenuti in evidenza alla voce "fondo di frolla" un piccolo video step by step.
QUI potrete trovare alcuni consigli e suggerimenti sui materiali utilizzati.
 
Keyword pasta frolla

fondi di frolla per crostate o tartellette

 

Potrebbe piacerti...

24 commenti

  1. Jacopo dice:

    Ciao! Anche io ho comprato da pochi giorni l’anello microforato, solo che l’ho preso da 24 cm… come faccio con le dosi della tua ricetta? Grazie in anticipo 😉

    1. Ciao Jacopo la quantità di frolla di ba sta sicuramente. A presto!

      1. Jacopo dice:

        Grazie mille Marianna! Domani la faccio e ti dico 😉

        1. Jacopo dice:

          P.S. Non adoro la farina di mandorle… posso ometterla o devo sostituirla con qualcosa?

          1. Ciao Jacopo si puoi ometterla. Buona serata Marianna

          2. Aurora dice:

            Ciao, se non ho la planetaria posso usare il bimby o le fruste elettriche ?

          3. Ciao Aurora, scusa il ritardo puoi fare tranquillamente a mano oppure con il Bimby anche se questu’ultimo non lo conosco. Buona giornata Marianna

  2. Alessandro dice:

    Ciao, la cottura è alla cieca o in bianco?

    1. Ciao Alessandro la cottura è in bianco. Buona giornata Marianna

      1. Alessandro dice:

        Ti ringrazio! Sto provando da quasi una settimana ricette di frolle da cucinare con stampo microforato (acquistato appositamente) ma nessuna di questa ha funzionato: i bordi mi crollano sempre 🙁
        Speriamo la tua funzioni, sono molto fiducioso! grazie ancora!!

        1. Alessandro dice:

          Premetto che ho lo stampo alto 3,5cm, che sia quello il problema?

          1. L’importante è che i inforni l’anello e la frolla ben freddi. Lasciala tutta la notte in frigo all’interno dell’anello prima di infornare. Io addirittura inforno da congelata. Vedrai i bordi non cadranno. Fammi sapere😉

          2. No l’altezza non c’entra. Leggi la risposta precedente 😉

          3. Alessandro dice:

            Appena sfornata anche la seconda (dopo che è stata tutta la notte in freezer già coppata nell’anello microforato). i bordi cedono leggermente, ma il problema più grande è che rimangono letteralmente attaccati all’anello microforato. Ho imburrato abbondantemente l’anello prima di inserire la frolla. ho cucinato con i pesi sopra e a 170 statico per circa 20min. la past frolla proprio non si è ritirata/staccata dal ring… ora sto aspettando che si raffreddi per vedere che succede, ma mi sembra ahimè una storia già vista 🙁 l’anello è di pavoni, mi auguro non sia quello il problema

          4. Ciao Alessandro, allora come prima cosa ti chiedo se usi la teglia micorforata con il teppetino.

          5. Alessandro dice:

            No, uso carta forno e teglia classica. é fondamentale teglia forata + tappetino?

          6. Ecco perchè! il tappetino con la teglia microforata permette di fare passare l’aria e evitare proprio il rignofiamento. In questo modo non devi mettere nessun peso. Se hai un profilo instagram ho pubblicato alcuni video.

          7. Alessandro dice:

            quindi dici che omettendo i pesi al centro (metto carta forno + ceci secchi) ed utilizzando tappetino forato e teglia, i bordi si dovrebbero staccare? di fatto io non ho problemi di cottura, la base è cotta bene e non bruciata. il problema è proprio che i bordi restano completamente attaccati e quando provo a staccarla (da fredda) il guscio chiaramente si rompe

          8. La ricetta della frolla è la mia? trovo molto strano, pur imburrando che non si stacchino, l’unica cosa che posso dirti è provare ad utilzzare un anello diverso tipo della decora oppure quelli della silikomart che sono in materiale termoplastico.

          9. Alessandro dice:

            Sisi, ricetta seguita al dettaglio.. altre ricette facevano risultare una frolla che si staccava dallo stampo ma i bordi collassavano eccessivamente, quindi ho optato per la tua che in termini di bordi è sicuramente la migliore fino ad ora.. strano! grazie mille della disponibilità comunque

  3. Ilenia dice:

    Ciao,ho usato la tua ricetta e stampo microforato. Il burro è uscito dai fori ed è colato sul fondo del forno. Un disastro. Come mai?

    1. Ciao Ilenia, aiutoooooo. Hai seguito alla lettera la ricetta? Se hai fatto il riposo in frigo e infornate la frolla fredda è impossibile. Forse hai sbagliato qualcosa nell’impasto. Il burro era troppo sciolto oppure il tipo di burro sbagliato. Mi spiace perché questa ricetta è super collaudata. Buon anno!

  4. Ciao Marianna adoro il tuo sito😍😍
    Volevo sapere se voglio omettere i gr di farina di mandorle li sostituisco con farina normale o evito di metterli?
    E se volessi sostituire con altra farina di frutta secca lascio invariati i grammi??
    Ciao grazie ☺️

    1. Ciao Marzia, ti ringrazio tantissimo. Allora, si certo puoi omettere la farina di mandorle oppure sostituirla con altra polvere di frutta secca tipo pistacchi o nocciole. Ti auguro una buona domenica. A presto!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.