Quando acquisto qualcosa di nuovo devo subito utilizzarlo. Da ragazzina quando compravo un paio di scarpe dicevo alla commessa di non mettermele nella scatola perché le avrei indossate immediatamente. Questo succede anche adesso ma cerco di non farmi prendere dall’euforia e aspetto almeno il giorno dopo, la sessa cosa succede quando acquisto nuovi stampi, teglie e quant’altro, non resisto e devo provarli appena possibile.
Qualche giorno fa su Amazon ho trovato degli stampini a cuore dalla forma particolare, mi sono piaciuti talmente tanto che non ho aspettato un solo secondo per realizzare questa crostata con confettura ai frutti di bosco.
Per la preparazione della frolla ho seguito la ricetta di Christophe Felder tratta dal libro “Patisserie”. Lui la chiama “pasta zuccherata” ed è una preparazione molto semplice che potete fare tranquillamente a mano, a me è piaciuta molto perché resta croccante e al contempo friabile, perfetta al taglio e adatta per qualsiasi tipo di preparazione, la rifarò sicuramente.
Il tuo blog é bellissimo, e le tue crostate sono una più bella dell’altra. Posso chiederti dove hai comprato gli stampini a cuore? Che belli! Grazie ciao Gaia
Scusaci, abbiamo cercato gli stampini sul sito che hai scritto, ma non li abbiamo trovati 🙁 saresti così gentile da darci un link? Grazie ciao Gaia e Clelia 🙂
Ciao. Complimenti per la bellissima crostata.
Vorrei chiederle se le temperature e il tempo di cottura indicate sono per il forno statico e come cuocere in un forno ventilato, ache temperatura e quanto tempo. Grazie mille.
Ciao!😊 Ieri ho provato a fare questa crostata, ma durante la procedura aggiungendo un uovo intero al burro come descrivi tu, si è sfaldata la crema di burro e zucchero che avevo composto. Non solo, ma non essendo inserito il sale fra gli ingredienti non l’ho messo, quanti grammi andrebbero circa?
Il risultato è stata una crostata un po’ pallida, morbida , mangiabile…ma senza carattere!
Da cosa può essere dipeso? Un caro saluto ❤️
Ciao Carla, la prossima volta ti consiglio di aggiungere le uova pochino alla volta, sbattute leggermente con una forchetta. Questa ricetta è un po’ vecchiotta ti consiglio la prossima volta di utilizzare quella che trovi nel Menu: ricette dolci, ricette di Base, fondo di frolla per costate. Vedrai sarà perfetta . Buona serata. Ah dimenticavo un pizzico di sale andrà benissimo 😉
Il tuo blog é bellissimo, e le tue crostate sono una più bella dell’altra. Posso chiederti dove hai comprato gli stampini a cuore? Che belli! Grazie ciao Gaia
Scusaci, abbiamo cercato gli stampini sul sito che hai scritto, ma non li abbiamo trovati 🙁 saresti così gentile da darci un link? Grazie ciao Gaia e Clelia 🙂
Ciao eccolo!
https://www.amazon.it/gp/product/B0052XMD2S/ref=ppx_yo_dt_b_asin_title_o09_s00?ie=UTF8&psc=1
Ciao. Complimenti per la bellissima crostata.
Vorrei chiederle se le temperature e il tempo di cottura indicate sono per il forno statico e come cuocere in un forno ventilato, ache temperatura e quanto tempo. Grazie mille.
Ciao Elena per il frono ventilato ti consglio 170° il tempo di cottura è lo stesso, comunque fino a quando inizia a dorarsi. Un abbraccio!
Ciao!😊 Ieri ho provato a fare questa crostata, ma durante la procedura aggiungendo un uovo intero al burro come descrivi tu, si è sfaldata la crema di burro e zucchero che avevo composto. Non solo, ma non essendo inserito il sale fra gli ingredienti non l’ho messo, quanti grammi andrebbero circa?
Il risultato è stata una crostata un po’ pallida, morbida , mangiabile…ma senza carattere!
Da cosa può essere dipeso? Un caro saluto ❤️
Ciao Carla, la prossima volta ti consiglio di aggiungere le uova pochino alla volta, sbattute leggermente con una forchetta. Questa ricetta è un po’ vecchiotta ti consiglio la prossima volta di utilizzare quella che trovi nel Menu: ricette dolci, ricette di Base, fondo di frolla per costate. Vedrai sarà perfetta . Buona serata. Ah dimenticavo un pizzico di sale andrà benissimo 😉